 Riccardo Burchielli nasce in  Toscana il 27 febbraio 1975. Disegnatore indipendente, lavora come art-director  presso un’agenzia pubblicitaria per poi decidere di dedicarsi al fumetto a  tempo a seguito del successo ottenuto a seguito delle sue prove in John Doe. I suoi esordi come disegnatore  risalgono a fine anni ’90, prima con una storia fuori serie di Desdy Metus, Chi ha ucciso Desdy Metus?,  per la T.B.C. Presse nel 1996, e poi  come collaboratore della Ediperiodici di  Milano l’anno successivo. Nel 1998, realizza un numero speciale di Lenin seconda serie intitolato Ladri di cioccolata, su testi di Marco  Innocenti per Marco Editore. Nel  2003 entra nello staff di John Doe,  pubblicato per Editoriale Eura, di  cui realizza tre storie (il numero 5, Io  conosco John Doe, il numero 12,  Morte di un piccolo Dio e il numero 24 che  ne conclude la prima stagione, Il gioco  di Morte).Nel 2004 per Titivillus realizza, in coppia con  Simone Guglielmini e su testi di Claudio Altieri, la storia Churmo. Uomini di ventura. Nello stesso  anno realizza anche, su testi di Lorenzo Bartoli, la storia in due parti Questioni d’onore per la serie Trapassati Inc., pubblicata su Skorpio nn. 46 e 47 e successivamente  raccolta ne I Giganti dell’Avventura n. 62.Nel 2005 viene reclutato  dall’editor Will Dennis nella scuderia Vertigo,  ai disegni della serie DMZ, di cui è regular artist, su testi di Brian Wood.  Su testi di Lorenzo Corti pubblica nel 2005 A casa dopo il lavoro, storia apparsa  nell’antologia Killer Elite n. 0 per Bottero Edizioni e nel 2007 ...dentro la bottiglia, in Mono n. 2 della Tunué. Tra 2006 e 2007 è parte dell’all-star team messo insieme da Roberto Recchioni per Garrett – Ucciderò ancora Billy the Kid, Edizioni BD, di cui Burchielli  realizza un episodio del numero 1 e uno del numero 4. Nel 2008, insieme ad  Ausonia e BKiss, Burchielli contribuisce a 08/01/2075 pubblicato da Leopoldo Bloom Editore.
Riccardo Burchielli nasce in  Toscana il 27 febbraio 1975. Disegnatore indipendente, lavora come art-director  presso un’agenzia pubblicitaria per poi decidere di dedicarsi al fumetto a  tempo a seguito del successo ottenuto a seguito delle sue prove in John Doe. I suoi esordi come disegnatore  risalgono a fine anni ’90, prima con una storia fuori serie di Desdy Metus, Chi ha ucciso Desdy Metus?,  per la T.B.C. Presse nel 1996, e poi  come collaboratore della Ediperiodici di  Milano l’anno successivo. Nel 1998, realizza un numero speciale di Lenin seconda serie intitolato Ladri di cioccolata, su testi di Marco  Innocenti per Marco Editore. Nel  2003 entra nello staff di John Doe,  pubblicato per Editoriale Eura, di  cui realizza tre storie (il numero 5, Io  conosco John Doe, il numero 12,  Morte di un piccolo Dio e il numero 24 che  ne conclude la prima stagione, Il gioco  di Morte).Nel 2004 per Titivillus realizza, in coppia con  Simone Guglielmini e su testi di Claudio Altieri, la storia Churmo. Uomini di ventura. Nello stesso  anno realizza anche, su testi di Lorenzo Bartoli, la storia in due parti Questioni d’onore per la serie Trapassati Inc., pubblicata su Skorpio nn. 46 e 47 e successivamente  raccolta ne I Giganti dell’Avventura n. 62.Nel 2005 viene reclutato  dall’editor Will Dennis nella scuderia Vertigo,  ai disegni della serie DMZ, di cui è regular artist, su testi di Brian Wood.  Su testi di Lorenzo Corti pubblica nel 2005 A casa dopo il lavoro, storia apparsa  nell’antologia Killer Elite n. 0 per Bottero Edizioni e nel 2007 ...dentro la bottiglia, in Mono n. 2 della Tunué. Tra 2006 e 2007 è parte dell’all-star team messo insieme da Roberto Recchioni per Garrett – Ucciderò ancora Billy the Kid, Edizioni BD, di cui Burchielli  realizza un episodio del numero 1 e uno del numero 4. Nel 2008, insieme ad  Ausonia e BKiss, Burchielli contribuisce a 08/01/2075 pubblicato da Leopoldo Bloom Editore.
Riccardo Burchielli sul web:
    http://ricxx.blogspot.com/
    http://www.riccardoburchielli.com/